HomeVille e PalazziPalazzo Dolfin, Boniotti - ora “Manegium”

Palazzo Dolfin, Boniotti ora “Manegium”

manegium

titoloGrupo Culturale e di Ricerca "Il Manegium" onlus
Via Riviera Scolo, 11 - Fratta Polesine

"Conosciamo e facciamo conoscere il Manegium" (pdf 5,8 Mb)

grindatiLa casa padronale, di forma allungata, si eleva su tre piani dei quali l'ultimo sottotetto, destinato in origine a granaio.
L'assetto planimetrico è quadripartito, con una sala passante spostata verso ovest, rispetto al centro dell'edificio.
La facciata meridionale è rivolta verso lo scolo Valdentro, mentre quella settentrionale prospetta verso il cortiletto interno...

La villa presenta caratteri tali da ricondurne la costruzione al XVI secolo o, comunque, una sua radicale trasformazione, al XVIII secolo, con successivi rimaneggiamenti nel XIX secolo (F.B.).
Il fabbricato è stato oggetto di donazione da parte degli eredi Boniotti verso il Gruppo culturale e di ricerca "II Manegium", gruppo di volontariato Onlus che si occupa di ricerche storiche, artistiche, archeologiche ed etnografiche nell'ambito del territorio in antico chiamato appunto "Manegium".
Nel Palazzo, completamente restaurato, trovano ora sede definitiva: il Museo Etnografico sulla civiltà del lavoro in Polesine; una mostra storico-dcumentaria sulla Carboneria polesana; una mostra storico-dcumentaria su Giacomo Matteotti; una mostra sulla religiosità popolare; una raccolta di animalie di uccelli imbalsamati.

 

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Continuando la navigazione del sito autirizzi l'uso dei cookies e accetti la Cookie Policy. Leggi l'informativa completa