Chiesa di Tribano
![]() |
Facciata (1732-1735) in stile tardo barocco, opera dei Bonazza. Il campanile fu innalzato sul precedente dall'Arciprete Antonio Oprandi nel 1769. |
![]() |
Campanile e centro parrocchiale. |
![]() |
Il centro parrocchiale. |
![]() |
Pala absidale con San Martino e il povero, opera attribuita a Palma il Giovane (documentata nel 1587). |
![]() |
L'Organo attuale è della ditta Mascioni di Cuvio (Varese), del 1949. |
![]() |
Il Trionfo di San Martino del veronese Buttafogo (fine '700). Alle estremità le Virtù Teolocali e le Virtù Cardinali. |
![]() |
Visione della Cantoria, opera di artigiani padovani su disegno di Malvestio di Padova, risalente al 1770. |
![]() |
Nel tondo, la Proclamazione della legge antica per mano si Mosè. Negli angoli I Quattro Evangelisti. I cinque dipinti sono opere di Jacopo Ciesa (1770 circa). |
![]() |
L'Ultima Cena, affresco di Jacopo Ciesa, pittore vicentino (1770 circa). |
![]() |
Il Sacrificio di Melchisedec, affresco di Jacopo Ciesa, pittore vicentino (1770 circa). |
![]() |
Il presbiterio con il nuovo Altare con la scultura di Gesù con i discepoli di Emmaus. |
![]() |
Il Pulpito settecentesco, ornato da una Tromba, le Tavole della Legge ed il Vangelo racchiusi in una ghirlanda d'alloro. |
![]() |
Il Trionfo di San Martino del veronese Buttafogo (fine '700). |
![]() |
Veduta del presbiterio e della sua volta. |
![]() |
Veduta ravvicinata del presbiterio con l'altare maggiore di Marco Cannella di Bassano. |
![]() |
Pala di Angelo Campo (1700). Rappresenta la Madonna con Bambino nell'atto di donare il rosario a S.Domenico. La pala è circondata da 15 graziosi quadretti dei Misteri del Rosario, donati dall'Arciprete Angelo Navarini alla fine del 1800. |
![]() |
San Carlo Borromeo benedicente l'Arciprete don Paolo Galliero, pala di Palma il Giovane (1612). |
![]() |
Altare si San Carlo, opera di Daniele Danieletti tagliapietre in Padova (circa fine 1700). |
![]() |
Il Battistero (1800). |
![]() |
Altare maggiore, opera di Marco Cannella da Bassano in marmo di Carrara (1796). |
![]() |
Baldadcchino con figure in rilievo della Trinità con angeli e sul fronte mostra una donn a con la tabella Lex Domini. |