CHIESA DI SAN NICOLO'

visitare5

CHIESA DI SAN NICOLO' - Via San Nicolò

Situata sopra una collina a sud della parrocchiale, è ricordata più volte nel codice A della città di Vicenza fin dal 1261.
E' nominata ancora nel 1451 nel testamento di Ser Giovanni da Pianezze, che ordina ai suoi eredi di dare 5 lire per ripararla.
Nella visita pastorale del 24 giugno 1634, il delegato del Vescovo di Padova annotava che l'altare era stato consacrato e che vi era un'immagine (forse una pala) della Madonna in trono con Bambino e i Santi Nicolò e Lorenzo.
La chiesa fu rinnovata nel 1765 e restaurata nel 1981 ad opera dell'Associazione Alpini di Pianezze.
L'interno è molto semplice: a pianta rettangolare, di m 8x5, con tetto a capriate. L'altare, sulla parete di fondo, è datato 1700, come attesta una scritta con la dedica ai santi Nicolò e Osvaldo. Si nota una sproporzione fra le dimensioni dello spazio interno e il grande altare, che arriva fino alle travature: questo fa pensare che sia stato trasportato da un'altra chiesa.
Al posto della pala, ora c'è un affresco, di autore ignoto, raffigurante in alto la Madonna con Bambino e la casetta di Nazareth (o forse la chiesetta di S. Nicolò) e in basso i santi Nicola e Osvaldo.

IMMAGINE INGRANDIBILE RAPPRESENTANTE LA CHIESA DI SAN NICOLO' IMMAGINE INGRANDIBILE RAPPRESENTANTE LA CHIESA DI SAN NICOLO' IMMAGINE INGRANDIBILE RAPPRESENTANTE UN PARTICOLARE INTERNO DELLA CHIESA DI SAN NICOLO'

Torna indietro

torna all'inizio del contenuto