OTTENERE LA CARTA DI IDENTITA'
CHI LA PUO' RICHIEDERE
tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti nel Comune di Lugo di Vicenza, senza limiti di età, collegandosi alla sezione Cittadino del sito internet del Comune di Lugo di Vicenza.
COSA SERVE PER IL RILASCIO
- la presenza fisica del richiedente
- il documento di identità scaduto o deteriorato (o, in mancanza, di un documento di riconoscimento in corso di validità);
- la tessera sanitaria;
- una foto formato tessera che rispetti le regole ICAO per i passaporti (scattata da non più di sei mesi, sfondo chiaro, viso libero e preferibilmente senza occhiali),
- denuncia presentata all'Autorità di Pubblica Sicurezza in caso di smarrimento o furto del precedente documento; la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del precedente documento di identità, qualora non sia possibile restituirlo.
Per i cittadini stranieri (Paesi non appartenenti all'Unione Europea): carta di identità rilasciato da altro comune italiano e/o passaporto, entrambi in corso di validità.
COSTI E MODALITA’ DI PAGAMENTO
- la nuova emissione ha un costo di € 22,00
- nel caso di smarrimento/furto il costo è di € 27,16
TEMPI DI RILASCIO
La consegna della CIE, avverrà tramite posta entro circa 6/10 gg. lavorativi all'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta.
Al termine delle operazioni di inserimento e verifica dei dati, lo sportello anagrafe rilascia al cittadino la ricevuta della richiesta della CIE, contenente il numero nazionale e la data di rilascio.
DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
Contestualmente alla richiesta o al rinnovo della carta di identità, al cittadino maggiorenne verrà chiesto di esprimersi circa la propria volontà alla donazione di organi e tessuti.
CARTA D’IDENTITA’ PER MINORI
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che deve presentarsi accompagnato da entrambi i genitori, portando la documentazione sopraindicata. Anche i genitori devono avere con sè un proprio documento di riconoscimento.
A partire dai 12 anni il minore firma il documento e vengono scansionate digitalmente anche le sue impronte.
Per viaggi all'estero: è sempre necessario l'assenso di entrambi i genitori (anche se separati, divorziati o non coniugati) o di chi ha la tutela o la potestà; la firma dell'assenso viene effettuata davanti all'ufficiale di anagrafe.