Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) per il contrasto alla povertà

Pubblicata il 02/09/2016

Il sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un beneficio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate.
La nuova misura sarà operativa su tutto il territorio nazionale a partire dal 2 settembre 2016.
I beneficiari sono le famiglie con Isee, in corso di validità, inferiore o uguale a 3.000,00 euro e con una di queste condizioni:
- presenza di un componente di eta' minore di anni 18;
- presenza di una persona con disabilità e di almeno un suo genitore;
- presenza di una donna in stato di gravidanza accertato.
Per godere del beneficio, il nucleo familiare del richiedente dovrà aderire ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa.Tale progetto, costruito insieme al nucleo familiare sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni, coinvolge tutti i componenti, instaurando un patto tra servizi e famiglie che implica una reciproca assunzione di responsabilità e di impegni. Le attività possono riguardare ad esempio i contatti con i servizi, la ricerca attiva di lavoro, l’adesione a progetti di formazione, la frequenza e l’impegno scolastico, la prevenzione e la tutela della salute.
CHI RICHIEDE IL SIA
La richiesta del beneficio viene presentata da un componente del nucleo familiare al Comune compilando l’apposito modulo con il quale il richiedente il beneficio dichiara anche il possesso dei seguenti requisiti necessari per tutto il corso di erogazione del beneficio.
1) Requisito cittadinanza
 Essere cittadino italiano o comunitario o suo familiare titolare del permesso di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
 Essere residente in Italia da almeno 2 anni;
 Essere attualmente residente in uno dei 39 Comuni dell’ULSS 6;
2) Requisiti familiari
I beneficiari sono le famiglie con una di queste condizioni che:
2.A) presenza di un componente di eta' minore di anni 18;
2.B) presenza di una persona con disabilità e di almeno un suo genitore;
2.C) presenza di una donna in stato di gravidanza accertato (nel caso in cui sia l’unico requisito familiare posseduto, la domanda può essere presentata non prima di quattro mesi dalla data presunta del parto e deve essere corredata da documentazione medica rilasciata da una struttura pubblica).
3) Requisiti economici
3.A) Isee, in corso di validità, inferiore o uguale a € 3.000,00. In caso di variazioni della composizione familiare:
3.A.i) per nascita o decesso di un componente rispetto a quanto indicato ai fini isee, i nuclei familiari sono tenuti a presentare entro due mesi dall’evento una dsu aggiornata e conseguente rideterminazione del beneficio
3.A.ii) per altre variazioni nella composizione del nucleo familiare rispetto a quanto indicato ai fini isee, il beneficio decade dal bimestre successivo alla variazione
3.B) Non beneficiare di altri trattamenti economici rilevanti: il valore complessivo di altri trattamenti economici -di natura previdenziale, indennitaria e assistenziale, eventualmente percepiti nel mese precedente la presentazione della domanda del SIA -deve essere inferiore a euro 600 mensili;
3.C) Non beneficiare di strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati: non può accedere al SIA chi è già beneficiario della NASPI, dell’ASDI o altri strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati;
3.D) Assenza di beni durevoli di valore: nessun componente deve possedere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la domanda oppure autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati nei tre anni antecedenti la domanda;
IL POSSESSO DEI REQUISITI DEVE RIGUARDARE TUTTI I COMPONENTI DEL NUCLEO FAMILIARE ISEE E VERRA’ VERIFICATO DALLE RISPETTIVE AMMINISTRAZIONI COMPETENTI. IN CASO DI DICHIARAZIONI FALSE SI PROCEDERA’ A SEGNALAZIONE IN APPLICAZIONE DELLA VIGENTE NORMATIVA. PER ACCEDERE AL BENEFICIO SIA Il nucleo familiare del richiedente in possesso dei sopraindicati requisiti dovrà ottenere un punteggio relativo alla valutazione multidimensionale del bisogno uguale o superiore a 45 punti. La valutazione tiene conto dei carichi familiari, della situazione economica e della situazione lavorativa. Sono favoriti i nuclei con il maggior numero di figli minorenni, specie se piccoli (età 0-3); in cui vi è un genitore solo; in cui sono presenti persone con disabilità grave o non autosufficienti. I requisiti familiari sono tutti verificati nella dichiarazione presentata a fini ISEE. La scala attribuisce un punteggio massimo di 100 punti che viene attribuito sulla base dei seguenti criteri previsti dalla normativa vigente
MODALITA’ DI EROGAZIONE BENEFICIO SIA
La disponibilità è accredita nella Carta SIA a decorrere dal bimestre successivo a quello della presentazione della richiesta. Con la Carta si possono effettuare acquisti in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati al circuito Mastercard. La Carta può essere anche utilizzata presso gli uffici postali per pagare le bollette elettriche e del gas e dà diritto a uno sconto del 5% sugli acquisti effettuati nei negozi e nelle farmacie convenzionate, con l’eccezione degli acquisti di farmaci e del pagamento di ticket. Con la Carta, inoltre, si può accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata, a condizione di aver compilato l’apposita sezione presente nel modulo di domanda. Non è possibile prelevare contanti o ricaricare la Carta. Il suo uso è consentito solo negli ATM Postamat per controllare il saldo e la lista movimenti. La Carta deve essere usata solo dal titolare, che riceve a mezzo raccomandata la comunicazione di Poste con le indicazioni per il ritiro. Le Carte vengono rilasciate da Poste con la disponibilità finanziaria relativa al primo bimestre, determinata in base alla numerosità del nucleo familiare Nucleo familiare
Ammontare del beneficio mensile
1 membro 80 €
2 membri 160 €
3 membri 240 €
4 membri 320 €
5 o più membri 400 €
In caso di esaurimento a livello nazionale delle risorse disponibili per tale beneficio, l’acquisizione delle domande è sospesa. La rimodulazione dei criteri di accesso ovvero dell’ammontare del beneficio opera esclusivamente nei confronti delle richieste di beneficio successive all’esaurimento delle risorse non accantonate.
IL PROGETTO DI ATTIVAZIONE SOCIALE E LAVORATIVA Il SIA prevede l'attivazione di un progetto personalizzato, volto al superamento della condizione di povertà, al reinserimento lavorativo e all'inclusione sociale.
IL PROGETTO ED IL SUO RISPETTO è vincolante per accedere al beneficio, PENA LA REVOCA DEL BENEFICIO stesso. Il progetto sarà definito tra la famiglia e il servizio sociale ed instaura un patto tra servizi e famiglie che implica una reciproca assunzione di responsabilità e di impegni.
LA REVOCA DEL BENEFICIO avviene in caso di:
1) mancata sottoscrizione del progetto personalizzato di presa in carico da parte anche di un solo componente il nucleo ;
2) mancato rispetto del progetto personalizzato di presa in carico;
3) venir meno del bisogno che ha determinato l’erogazione del beneficio
4) variazione nella composizione del nucleo familiare rispetto a quanto indicato ai fini isee
COME PRESENTARE LA DOMANDA
A partire da venerdì 2 settembre il richiedente in possesso dei requisiti sopra descritti può presentare domanda prendendo appuntamento al numero di telefono 0444/222555 dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00. L’operatore al telefono proporrà date, orari e sedi dove potere presentare la domanda in modalità assistita. NON SARANNO ACCOLTE DOMANDE PRESENTATE IN MANIERA DIFFERENTE.
Documenti da esibire o dati da disporre al momento della presentazione della domanda allo sportello:
 codice fiscale;
 documento di riconoscimento in corso di validità;
 recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail;
 permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo e permesso di soggiorno dei familiari del cittadino italiano o comunitario;
 dati DSU ISEE in corso di validità;
 certificazione rilasciata dalla struttura pubblica della condizione di disabilità;
 documentazione medica rilasciata da una struttura pubblica che attesta lo stato di gravidanza (non prima di quattro mesi dalla data presunta del parto)
 elenco di tutte i trattamenti economici rilevanti: di natura previdenziale, indennitaria e assistenziale, percepiti nel mese precedente la presentazione della domanda del SIA.;
 elenco con indicazione della targa e del proprietario dei seguenti beni durevoli di valore posseduti dai componenti nucleo familiare Isee: autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc e/o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc;
Normativa di riferimento: Il Decreto del Ministero sul SIA del 26 maggio 2016 pubblicato su G.U. del 18.7.2016
Video tutorial del Ministero: https://www.facebook.com/video.php?v=596581377181793
Elenco Comuni afferenti all'Ulss 6: http://www.ulssvicenza.it/nodo.php/1155

torna all'inizio del contenuto