FONDO SOSTEGNO AFFITTI (SCADENZA 8 NOVEMBRE 2022): PRESENTAZIONE DOMANDE

Pubblicata il 17/10/2022

<div style="box-sizing: border-box; color: rgb(28, 32, 36); font-family: " titillium="" web",="" helveticaneue-light,="" "helvetica="" neue="" light",="" neue",="" helvetica,="" arial,="" "lucida="" grande",="" sans-serif;="" font-size:="" medium;="" font-variant-ligatures:="" common-ligatures;"="">

La Regione del Veneto ha deliberato l'assegnazione di contributi per il pagamento dell'affitto per l'abitazione di residenza a favore delle famiglie in difficoltà (D.G.R. n. 1005/2022)

Modalità e termini per la raccolta delle domande

da martedì 18 ottobre alle 23:59 di martedi 8 novembre 2022

a) online (autonomamente dal cittadino) sulla piattaforma messa a disposizione dalla Regione Veneto;
b) contattando l'ufficio Servizi Sociali del Comune di Carrè (tel. 0445 893045 int. 3);
c) inviando la domanda via email (info@comune.carre.vi.it) o pec (carre.vi@cert.ip-veneto.net) oppure via posta all'indirizzo


Documenti utili per la compilazione assistita:

  • contratto di locazione registrato, spese di riscaldamento/condominiali per l’anno 2021,
  • Dichiarazione dei redditi fatta nel 2021 (per ricavare l’eventuale detrazione, che dev’essere dichiarata nella domanda).
  • se il richiedente è extracomunitario, permesso-carta di soggiorno o ricevuta della richiesta di rinnovo
  • N.B.: Nella domanda devono essere dichiarati eventuali contributi per l’affitto percepiti (incassati) nel corso dell’anno 2021, ad eccezione dei contributi FSA degli anni precedenti (che non vanno dichiarati). [cfr. le istruzioni sulla piattaforma]
 

Criteri di ammissibilità (requisiti necessari al titolare di contratto d’affitto per chiedere il contributo FSA)

a. residenza nel Veneto
b. (per il contributo FSA 2022) aver occupato nel 2021 un alloggio a titolo di residenza, per effetto di un contratto di affitto regolarmente registrato [n.b.: questo requisito non è richiesto per il contributo FSA-covid4]

c. ISEE 2022 ordinario non superiore a 20.000,00 euro [35.000 per il contributo FSA-covid4]
d. alloggi di categoria catastale A2-A7 e A11
e. per i cittadini stranieri extracomunitari, possesso di titolo di soggiorno, oppure con istanza di rinnovo, entro i termini previsti, del titolo scaduto
f. per i cittadini non italiani (comunitari ed extracomunitari), non essere stati destinatari di provvedimento di allontanamento o revoca del permesso
g. non aver riportato una o più condanne per delitti non colposi

Per i criteri di esclusione dal riparto e le limitazioni, leggere i paragrafi 2-3 del Bando. Questi contributi non sono accessibili agli assegnatari di alloggi ERP, né a chi, al momento della domanda, risulta proprietario (o titolare di diritti di usufrutto, uso, abitazione) di un alloggio con valore catastale ai fini IMU superiore a 27.239,16 euro (cioè quattro volte la pensione annua minima INPS relativa all’anno antecedente). Inoltre non sono ammissibili le domande relative a contratti di affitto fra parenti o affini entro il secondo grado.

Per capire come si determina l’importo di ciascun contributo, leggere i paragrafi 5-6 del Bando. Si segnala in particolare che Il contributo non è cumulabile con:

  • la detrazione per l’affitto goduta nel 2021 in sede di dichiarazione dei redditi (dev’essere dichiarata nel modulo di domanda)
  • eventuali contributi per l’affitto percepiti nel 2021, ad eccezione del contributo FSA (devono essere dichiarati nel modulo di domanda solo eventuali contributi FSA-covid e quelli percepiti dal Comune [es. SOA] nel 2021)
  • la quota affitto del reddito di cittadinanza erogato dall’INPS (non è necessario dichiararla nel modulo di domanda).

FSA-Covid4 (novità)

La DGR n. 1005/2022 ha previsto inoltre (Allegato B) un ulteriore contributo riservato alle famiglie che hanno subìto una riduzione delle proprie risorse economiche a causa dell’emergenza Covid-19, e che siano in affitto al momento di presentazione della domanda.

A questo diverso contributo, di importo variabile fra 300 e 800 euro, concorrono automaticamente le domande raccolte con le stesse modalità di cui sopra, il cui valore ISEE 2022 risulti diminuito di almeno il 25% rispetto al valore dell’anno precedente (per i dettagli vedi i paragrafi 13 e seguenti del Bando).


Allegati

Nome Dimensione
Allegato CAR_FSA_2022.pdf 164.72 KB
Allegato domanda_fsa_22_all B (1).docx 27.12 KB
Allegato istruzioni_FSA22 (1).pdf 378.93 KB