Ricognizione servizi pubblici locali - D.Lgs. 201/2022

Il decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201, in vigore dalla data del 31 dicembre 2022, ha approvato il “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”.

Tale decreto “ha per oggetto la disciplina generale dei servizi di interesse economico generale prestati a livello locale
”, stabilendo “principi comuni, uniformi ed essenziali, in particolare i principi e le condizioni, anche economiche e finanziarie, per raggiungere e mantenere un alto livello di qualità, sicurezza e accessibilità, la parità di trattamento nell’accesso universale e i diritti dei cittadini e degli utenti” e definendo quali servizi di interesse economico generale di livello locale (o servizi pubblici locali di rilevanza economica) “i servizi erogati o suscettibili di essere erogati dietro corrispettivo economico su un mercato, che non sarebbero svolti senza un intervento pubblico o sarebbero svolti a condizioni differenti in termini di accessibilità fisica ed economica, continuità, non discriminazione, qualità e sicurezza, che sono previsti dalla legge o che gli enti locali, nell'ambito delle proprie competenze, ritengono necessari per assicurare la soddisfazione dei bisogni delle comunità locali, così da garantire l'omogeneità dello sviluppo e la coesione sociale”.

L’articolo 30 del D.Lgs. n. 201/2022 prevede che “… le province e gli altri enti competenti, in relazione al proprio ambito o bacino del servizio, effettuano la ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica nei rispettivi territori. Tale ricognizione rileva, per ogni servizio affidato, il concreto andamento dal punto di vista economico, dell'efficienza e della qualità del servizio e del rispetto degli obblighi indicati nel contratto di servizio, in modo analitico, tenendo conto anche degli atti e degli indicatori di cui agli articoli 7, 8 e 9. La ricognizione rileva altresì la misura del ricorso agli affidamenti di cui all'articolo 17, comma 3, secondo periodo, e all'affidamento a società in house, oltre che gli oneri e i risultati in capo agli enti affidanti".
Descrizione
Ricognizione servizi pubblici locali anno 2024 (177.77 KB)
Inserita il 24/01/2025
Modificata il 24/01/2025
Ricognizione servizi pubblici locali anno 2023 (176.09 KB)
Inserita il 24/01/2025
Modificata il 24/01/2025
torna all'inizio del contenuto